Thursday, June 29, 2006

The Apocalypse is coming: here's Arch Enemy first DVD



Tracklist:

Disc 1:

*01. Tear Down The Walls
*02. Enemy Within
*03. Silent Wars
*04. Burning Angel
*05. Dead Eyes See No Future
*06. Dead Bury Their Dead
*07. Bury Me An Angel
*08. Drum Solo
*09. Instinct
*10. Savage Messiah
*11. First Deadly Sin
*12. The Immortal
*13. Bridge Of Destiny
*14. We Will Rise
*15. Heart Of Darkness
*16. Snowbound
*17. Ravenous
*18. Fields Of Desolation
*19. Nemesis
**20. My Apocalypse
**21. Skeleton Dance

Disc 2:

01. Ravenous (video clip)
02. We Will Rise (video clip)
03. Nemesis (video clip)
04. My Apocalypse (video Clip)
05. Dead Eyes See No Future (multi-angle)
06. Bury Me An Angel (multi-angle)
07. Heart Of Darkness (multi-angle)

* Live in London, England December 2004, Sound in 5.1, Mixing by Andy Sneap
** Live in Manchester, England 2005, Sound in Stereo, Mixing by Rickard Bengtsson

Bonus material:

* Interviews
* Backstage footage
* On The road from 2004-2005 Tour

Swedish/German extreme metallers Arch Enemywill release their first DVD, Live Apocalypse, on July 24th via Century Media (August 8th in USA). The disc is "chock-full of phenomenal live footage, in-depth interviews and promotional video clips," according to a press release. Commented guitarist Mike Amott: "The Live Apocalypse DVD is now finally complete. This shaped up to be an ultra cool two-disc affair, and I honestly couldn't be happier with it. The main show is from The Forum in London, U.K. (December '04), and we also have footage from Manchester, U.K. in December '05 (there'll be three songs included from that). There are tons of extras and special features, as there should be. The artwork was done by Niklas Sundin of Cabin Fever Media. Andy Sneap's audio mix (5.1 and stereo) is so heavy, it almost blew my speakers out! He really captured the live feel and power of the show; it's like you are right there in the audience. Brilliant! This DVD crushes some of my favourite metal DVDs from my own collection — and I have a sick collection. Once again, I am happy that we work with the best. They make us look and sound great."

Black Label Society new album, Shot to Hell


Produced by Zakk Wylde & Michael Beinhorn

Line-up:

Zakk Wylde - Vocals & guitars
John "J.D." DeServio - Bass
Craig Nunenmacher - Drums

Shot to Hell takes the ferocious hard rock of such Black Label Society albums as 2003's Blessed Hellride and 2005's Mafia to a whole new level of "brewtality."
"I never run out of ideas," Zakk says. "We just came in here and started knocking it out. That's how you make records." That take-no-prisoners attitude is all over such snarling tracks as Concrete Jungle, Blood Is Thicker Than Water and Give Yourself To Me, while reflective ballads like Lead Me To Your Door and Sick Of It All mix moody melodies with screaming guitar solos. "It's a real cool mix of heavy shit and mellow shit," Zakk explains.

Shot to Hell is scheduled for release on September 19th via Roadrunner Records.

Monday, June 26, 2006

Saracen new album, Vox In Excelso


Escape Music are pleased to announce the signing of British epic rock merchants Saracen to the label. As Khalil Turk puts it, "This signing adds one of NWOBHM's best loved bands to an already impressive roster here at Escape. Saracen also bring with them their unique brand of heavy symphonic rock music - complimenting our present line-up of primarily 'Heavey melodic Rock & AOR' specialists.

Saracen's initial reign was in the late 70s and early 80s, which saw the release of their now legendary debut album Heroes, Saints & Fools. Some twenty years later, in 2003, they then surprised & delighted fans with the release of Red Sky. Both albums plus 4 bonus tracks, will infact feature in a special 'boxed set' with a new artwork, and new mastering!!, due to be released on the Escape Music later this year!

The main focus of the signing, however, is Saracen's eagerly awaited new album - Vox In Excelso. A concept album, based around the very same story that underpins Dan Brown's best seller The Da Vinci Code, this promises to be a 'must have' for every fan of epic rock. According to Khalil, "Rob, from the band, played me the album demo recently, and it sounds awesome. I can't wait to help see it through to the finished product. We're lining up some impressive names to work on the production front, so it's all systems go".


Biography

British rock band Saracen are now in their 25th year…..yet musically speaking they're as strong as ever! Their unique brand of heavy symphonic rock music is proving as popular now, with fans from every continent, as it was back in the band's halcyon days of the early 80s. The combination of original members, i.e. vocalist Steve Bettney and guitarist Rob Bendelow, new blood, former Helloween drummer Mark Cross amongst others), new albums, and the backing of a new record company, promises to be an exciting cocktail for the band's third decade. The band is, and always has been, a classic 5-piece line-up of drums, bass, guitar, keyboards & vocals. From the original five, two members are still there at the heart of Saracen.

Saracen' s initial reign was in the late 70s and early 80s, which saw the release of their now legendary debut album Heroes, Saints & Fools. Some twenty years later, in 2003, they then surprised & delighted fans with the release of Red Sky. Both albums plus bonus tracks now feature in a special boxed set, with new artwork and mastering, released in January 2006 on the Escape Music label.The main focus of the signing, however, is Saracen's eagerly awaited new album – Vox In Excelso. A concept album, based around the very same story that underpins Dan Brown's best seller The Da Vinci Code, this promises to be a must have for every fan of epic rock. Vox In Excelso is a concept album, based on the mysterious and controversial history of the Knights Templar – a medieval body of warrior monks, who grew to become one of the most powerful military & financial organisations in Europe. But their story goes far beyond battlefield exploits - the Knights Templar were guardians of an Ancient Knowledge; secrets that had major implications for the nations and religions of the western world... that are still cherished and protected even to this day... Vox In Excelso (pronounced Ex-chel-so) is laced with poignant narration, linking the tracks, and thereby helping the listener to navigate this turbulent yet touching epic story.The first 1000 albums will be available in special edition booklet format, rather than the conventional jewel case presentation, adding greatly to the collectability of what promises to be another milestone production from this much loved band.


Line-up:

Steve Bettney - Vocals
Rob Bendelow - Guitar
Richard Bendelow - Bass
Mark Cross - Drums
Paul Bradder - Keyboards

Sunday, June 25, 2006

Blondie - biografia


Deborah Harry, già trascurabile cantante rock alla fine degli anni ‘60 (interpreta un brano nell’album folk Wind in the willows del 1968) ed anonima commessa e manicure (prima che il suo corpo venisse scoperto da Playboy) compie il primo salto di qualità quando è assunta come cameriera nel club Max’s. Qui treccia alcune amicizie importanti che nel 1973 la portano a fronteggiare una band formata da Fred “Sonic” Smith (MC5) e Chris Stein.Questi, nel 1975, decide di costruirle un gruppo intorno e nascono così i Blondie. Coinvolta nelle follie notturne che si svolgono presso il celebre locale Studio 54, grazie alla sua immagine da “Marylin Monroe in versione punk” ed al pop coinvolgente della sua banda, Debbie Harry diventa velocemente la nuova icona da venerare nel periodo New Wave. Le fresche melodie di X offender (Private Stock, 1976) e soprattutto l’innata sensualità della ballata In The Flesh (Private Stock, 1976) trasformano la curiosità estetica in interesse musicale. Il primo album, (Blondie, Private Stock, 1976), sulla scorta di due singoli vincenti diventa colonna sonora di un’epoca: il sound - un astuto compromesso, troppo rifinito per essere definito Punk e troppo irruente per essere catalogato come Pop - fa strage di vendite. L’idea di Stein e del tastierista Jimmy Destri è quella di plasmare un nuovo genere, una sorta di disco-music per punks che mischia il mal de vivre dei nuovi maledetti con la necessità di far ballare chi frequenta le discoteche, un melange tra garage e dance music che si catalizza in una cantante dotata d’indubbia carica erotica. Dopo Plastic Letters (Chrysalis, 1977), che piazza i mega-singoli Denis, Kidnapper e Presence Dear, i Blondie sfondano letteralmente negli States con Parallel Lines (Chrysalis, 1978). Le charts vacillano sotto i colpi di Heart Of Glass, mentre Hanging On The Telephone, Sunday Grl e I'm Gonna Love You Too impongono il mito della nuova femme fatale. Il successo internazionale arride nel 1979 attraverso i brani Dreaming ed Atomic, impreziositi da un organo psichedelico, interpretati con la foga naif delle girl-bands stile anni sessanta, resi scintillanti da una produzione laccata e pervasi dal fatalismo consono alla blank generation. Sono queste le basi su cui si fonda Eat To The Beat (Chrysalis, 1979), le cui Union City Blue e Shayla non fanno che confermare un successo inarrestabile. Nei due anni successivi i Blondie si limitano a ripetere la formula che li ha resi famosi, dapprima con Rapture, tratto dal loro album più particolare, l’ambizioso, Autoamerican (Chrysalis, 1980) e poi con lo storico singolo Call Me, prodotto da Giorgio Moroder. Nel 1981 Debbie Harry decide di giocarsi la carta da solista pubblicando il suo primo album, Koo Koo (Chrysalis, 1981) e la saga dei Blondie, passata la sbornia delle “Saturday nights”, si conclude mestamente con l’interlocutorio Hunter (Chrysalis, 1982).Il decennio che segue è da triste viale del tramonto. Stein ha un infarto e si defila dalle scene mentre la Harry cerca, da un lato d’imporsi - fallendo - in film di secondo piano e dall’altro di confermarsi come chanteuse attraverso vari album che contengono qualche gemma ed iinumerevoli riempitivi: Rockbird (Geffen, 1986, con le belle French Kissing e I Want You), Def Dumb & Blonde (Chrysalis, 1989, con gli hits I Want That Man e Maybe For Sure) e Debravation (Sire, 1993). Sul finire degli anni ‘90 Stein, Destri e la Harry (contornati dal solito stuolo di turnisti) decidono di riformare i Blondie.Il risultato del nuovo sodalizio è No Exit (Beyond/BMG, 1999), album maturo realizzato da un gruppo ormai assai smaliziato. Questa volta l’hit planetario è il singalong di Maria, ma convince anche il restante materiale: Forgive And Forget è wave ottantiana d’autore, Double Take è l’usuale ballata arrangiata con innegabile classe, Nothing Is Real But The Girl richiama il groove di bands contemporanee come No Doubt e Garbage che loro stessi hanno contribuito ad influenzare. Episodio a sé stante è The Dream’s Lost On Me, folk song d’annata. Deborah Harry, smessi i panni della “coniglietta” si dimostra interprete competente e dall’intramontabile fascino. I rinati Blondie si confermano col seguente The Curse (Beyond, 2003) che, però, non contiene un vero brano spacca-classifiche.

© CM 2006

Glenn Danzig - biografia



Glenn Danzig, con i Misfits prima, insieme ad i Samhain successivamente ed infine come solista, è stato una delle massime espressioni del rock più tenebroso, impersonando come pochi altri quell’insano melange tra mal de vivre ed occultismo - talvolta d’accatto - che si cela dietro parecchi racconti cari ad una - ironia della sorte! - defunta pubblicazione quale Weird Tales. Dai tardi anni settanta sino ad oggi, il nerboruto cantante è divenuto non un personaggio di culto ma il culto di quel personaggio, come se un fumetto prendesse vita animandosi improvvisamente.
I classici di Danzig hanno una precisa collocazione in quel percorso del gotico musicale che ha inizio con il “patto diabolico” siglato da Robert Johnson per arrivare sino ai Sisters Of Mercy, Nick Cave e Type O Negative, passando per Doors, Black Sabbath e Johnny Cash.

Nella sua musica il riferimento all’horror - principalmente di matrice underground - è palese: la macabra icona dei Misfits - il celeberrimo Fiend Skull - è tratto da un serie televisiva (The Crimson Ghost), mentre quello dei Samhain è lo stesso usato per il fumetto Crystar, edito dalla Marvel; i caratteri del logo Misfits sono, invece, i medesimi dei fumetti Eerie And Creepy e Famous Monsters Of Filmland.
Il gioco dei rimandi non può poi non estendersi ai Misfits che, guarda caso, celebrano il proprio scioglimento la notte di Halloween del 1983.
A questo si aggiunga che molti titoli (valga per tutti Night Of The Living Dead) sono tratti di peso da celebri pellicole dell’orrore; la copertina di Walk Among Us è il poster di Earth vs. The Spider; un’altra copertina (quella del primo LP) ripropone una foto del ragno celebrato in un puntata intitolata The Zanti Misfits (dal TV serial The Outer Limits).
E’ a questa preziosa sottocultura che Glenn Danzig si abbevera, mutuando altresì le personalità dannate di alcuni suoi idoli (Jim Morrison) che fagocita in un ottica ancora più dark.
I rituali pseudo satanici da lui officiati in musica non fanno che ripetere all’infinito la formula della disperazione più cupa che la cultura dei bianchi ha rubato dal blues, originario patrimonio della tradizione nera; la sua voce baritonale domina tali drammi teatrali come solo pochi show-men hanno saputo fare.

Dopo lo scioglimento dei Misfits, Glenn Danzig (che nel 1981 aveva già esordito da solista con il 45 giri Who Killed Marilyn?) dà vita ai Samhain con il batterista Steve Zing ed il bassista Eerie Von, già fotografo/roadie dei Misfits. La prima uscita a loro nome (Initium, Plan 9, 1984) è attesa da una folta schiera di seguaci guadagnati grazie ad un continuo passaparola underground.
I Samhain si collocano sulla stessa scia dell’hardcore mortifero dei Misfits, con maggiori sfumature metalliche che la rendono al passo con i tempi. Le liriche invece rifuggono dal “trend comics” per concentrarsi su - inediti - temi vicini al paganesimo; in realtà, la differenza principale tra i Misfits ed i Samhain è costituita dal sempre maggiore affermarsi della personalità di Danzig; l’inno del gruppo (Samhain), l’inquietante Archangel e la nostalgica All Murder All Guts All Fun (il brano più vicino alla follia ludica dei Misfits), si aggiungono ad un pugno di altre tracce già divenute dei classici.
Di contro, il successivo mini album (Unholy passion, Plan 9, 1985) re-interpreta l’originaria ispirazione horror ottenendo - talvolta involontariamente - effetti ancor più clowneschi dei Misfits stessi (Moribund e The Hungry End sono impeccabili quanto prevedibili esibizioni di un acquisito manierismo da parte di Danzig).
La breve, ma intensa saga dei Samhain ha termine nel 1986 con il secondo album (November Coming Fire, Plan 9, 1986). Dilatato a dismisura lo spirito gotico di molti brani (le tematiche affrontate appaiono ora meno truculente), enfatizzato ulteriormente lo stile del suo lamento vocale e confermata la cadenza funerea divenuto inconfondibile trademark, Danzig maneggia la propria musica con innegabile mestiere.
Gli slanci verso un heavy metal tout court (palesi in Halloween II), non possono mascherare la sua vera passione, il pop adulto: Let The Day Begin è un anthem trascinante, il suo teatro del grand guignol va in scena con Mother Of Mercy, gode perversamente nel convulso sabba infernale di Human Pony Girl ed ha il suo diabolico acme in To Walk The Night, dove il fantasma di Jim Morrison continua a non volersene andare.
La compilation postuma (Final Descent, Plan 9, 1990) rivelerà almeno un’altra inedita perla di valore: Lords Of The Left Hand.

Il sinistro pantheon di Danzig, popolato da mostri di ogni genere, vampiri, streghe, incredibili marziani, cannibali, licantropi e zombies, rifugge da qualsiasi pretesa intellettuale, ma fornisce una valida rappresentazione dell’esistenza contemporanea. Nelle sue morbose liriche rivivono, infatti, i drammi sociali di un’umanità di emarginati, esattamente come nella cinematografia di serie B (cui spesso sono stati paragonati i suoi testi) si rispecchiano le paure recondite tipiche della middle class. A tal proposito Glenn espone il suo intento filosofico: demolire il concetto del male contrapposto al bene ideato sia dai dogmi religiosi che dalle correnti laiche, restituendogli così quella valenza più indefinita e misteriosamente arcaica che lo contraddistingueva presso le civiltà pagane.
Ogni suo lavoro può, in effetti, essere interpretato come un dictat, un’esposizione del “Danzig pensiero” di un mondo in cui il - labile - confine fra bene e male è stato spostato in un punto ignoto e non facilmente localizzabile. Approfittando di una rinnovata esplosione d’interesse per i Misfits (principalmente fomentata da Metallica e Guns N’ Roses, che non perdono occasione per citarli come fonte d’ispirazione), abilmente manovrata dal producer-guru Rick Rubin, che circonda Glenn Danzig di una band talentuosa (gli ex compagni dei Samhain Eerie Von al basso e John Christ alla chitarra più la leggenda underground Chuck Biscuits, batterista di lungo corso già con: D.O.A, Red Hot Chili Peppers - nel 1985 - Black Flag, Nig Heist, Circle Jerks, Descendents, Fear, Social Distortion e, addirittura, Run DMC! - l’album è Tougher Than Leather), sono ufficialmente lanciati i Danzig.
La campagna promozionale che li spinge verso le masse statunitensi è astutamente volta ad esaltare il “dark side” del leader, il cui l’omonimo album d’esordio - Danzig (Def American, 1988) - ne è il legittimo manifesto.
Originariamente la denominazione prescelta era Glenn Danzig And The Power And Fury Orchestra, poi accantonata in favore del più semplice Danzig, su pressione del pigmalione Rubin; riprendendo le infernali trame sonore dei Black Sabbath, Glenn Danzig celebra messa nella sua cattedrale sconsacrata: Am I Demon (che definire Doom è quasi un eufemismo) e Mother (che rimarrà il suo maggiore hit) risuonano di un potere quasi ancestrale ed iniziano a mietere vittime presso i fans d’oltreoceano, da sempre attratti da istrioni grotteschi e dal forte contenuto spettacolare (da Alice Cooper ai Kiss per finire con WASP e Marilyn Manson).
A stemperare il clima da tregenda del disco giunge She Rides, con cui Danzig si re-incarna nel cantore maledetto per antonomasia, Jim Morrison; questo, come tanti altri brani, dimostrano quanto la sua vena di interprete abbia radici nella tradizione nera, vedasi la magnifica Soul On Fire, quasi un gospel trasfigurato da sonorità metalliche o Not Of This World, che lo vede in un’inedita versione da heavy crooner.

Lucifuge (Def American, 1990) accentua ulteriormente le similitudini con i Doors, ma la qualità dei brani è innegabile: Long Way Back To Hell è un boogie rock, 777 è uno spiritual stravolto che annichilisce, Killer Wolf è invece puro Delta bues.
I' m The One rimescola le carte in tavola, trattandosi di uno shuffle acustico immerso in una palude del Mississipi intonato con un’ alternanza di tenui sussurri e grida da pelle d’oca. Danzig sembra quasi un Presley appena tornato dall’oltretomba; discorso simile vale anche per Blood And Tears sorta di ballad fuori dal tempo nata sempre sotto l’influsso di Elvis.
Tuttavia, ciò che emerge più prepotentemente è il ritratto di un artista sempre tormentato, che si aggira solo in un universo morale sempre più plumbeo; le stesse immagini del male sono ora metafore oniriche che talvolta lambiscono la paranoia.
L’ “horror-core” dei Misfits, parodia degli anni ‘50, si trasfigura nel “folk-core”, ideale colonna sonora dei primi ‘90; come nel caso del cinema di serie B, anche la componente meta-culturale finisce col riempirsi di profonde valenze psicologiche, dove è sempre il dolore a regnare incontrastato.
Anche un brano meno ispirato (Tired Of Being Alive) rivela una profonda disperazione esistenziale, emozioni vissute sulla propria pelle unite ad un horror interiore, uno spiritual orgiastico suonato in un bar dell’inferno da una banda di demoni invasati. In linea di massima, il disco esplode con una potenza ed un’intensità terrificanti; i vertici drammatici sono racchiusi nelle imitazioni più fedeli: Devil's Plaything ricorda Crystal Ship dei Doors, mentre Her Black Wings si avvicina all’isteria Dark di Nick Cave.

Il terzo album - How The Gods Kill (Def American, 1992) - consolida il trademark del gruppo senza apportare sostanziali innovazioni al suono; le pachidermiche ritmiche stile Black Sabbath (Godless) si alternano a momenti di maggior tensione dal taglio - Led Zeppelin (Bodies, quasi un plagio di How Many More Times), ma Glenn Danzig, ormai istrione smaliziato, riesce ancora a comunicare una violentissima scossa emotiva anche nei contesti più easy, come nelle tragiche strofe di Anything (uno dei brani più radio friendly).
E l’originario amore per il blues più luciferino (Heart Of The Devil) è sempre lì a dimostrarlo; l’apice è raggiunto con la ballata Sistinas; per una volta Danzig, messo da il parte machismo farsesco che spesso lo caratterizza, miscela Cave, Morrison e Presley per una discesa negli abissi più torbidi dell’umana psiche; il suo sinistro universo popolato di diavoli e freaks diventa una tetra allegoria e le canzoni fungono da meste parabole di vita, piuttosto che crude cronache di morte.
Ed il paragone con le Murder Ballads di Nick Cave sembra azzeccato.
Il seguente EP - Thralldemonsweatlive (American, 1993) - monetizza la popolarità del combo, pur non aggiungendo alcunché di significativo (solo due le nuove composizioni, It's Coming Down e The Violet Fire); il primo parto da solista di Glenn Danzig era invece arrivato l’anno precedente: Black Aria (Plan 9, 1992) una sorprendente, sinfonia classica strutturata in nove movimenti in cui il mastermind è affiancato dalle cantanti Janna Brown e Reneé Rubach; parte del materiale di questo album risale a registrazioni effettuate nel lontano 1987.
Danzig 4 (American, 1994), il quarto album, segna decisamente il passo; la stasi creativa è rivestita da un vernissage di arrangiamenti più magniloquenti del solito, ma la sostanza non cambia. sconcertano le continue auto-citazioni e l’incapacità di proseguire il discorso dark/heavy/blues brillantemente intrapreso in precedenza; a salvarsi sono stavolta il primo singolo Cantspeak (tra loops e tastiere che contornano una maiuscola odissea vocale di Danzig) ed il trip hard/psycho di Sadistika, che riescono a sfruttare sapientemente le nuove tecnologie, senza snaturare un sound che dà preoccupanti segni di involuzione. Biscuits decide di mollare, seguito in rapida successione dagli altri componenti, lasciando il solo Glenn Danzig al timone di una band che naviga in acque sempre più agitate.
Blackaciddevil (Hollywood, 1996), è il disco di rottura, sia con il nobile passato dark che con la vincente partnership Rick Rubin/American Recordings. Dismessa in toto la vecchia formazione e con le collaborazioni - purtroppo impalpabili - di Jerry Cantrell (Alice In Chains) prima e Tommy Victor (Prong) dopo, Danzig offre una colata di industrial/metal posticcio e scadente che in parte perpetra la vena sperimentale di IV; pochi sono i brani memorabili: il singolo Sacrifice, Power Of Darkness ed una stravolta cover di Hand Of Doom. L’inevitabile conseguenza è che il fedele seguito costruito in tanti anni di attività in studio e sul palco si mostra del tutto disinteressato ai nuovi Danzig, facendo sì che Blackaciddevil si riveli un disastro commerciale di proporzioni colossali.
Del gruppo si perdono le tracce per circa tre anni, durante i quali l’instabilità della formazione raggiunge punti critici (si avvicendano alle chitarre Mark Chaussee, Dave Cushner e l’ex Pygmy Love Circus Jeff Chambers), con il solo Joey Castillo a fungere da stabile componente insieme al cantante (per un breve periodo anche il bassista - ex roadie - Josh Lazie lascia in favore di Rob Nicholson, prima di tornare sui suoi passi).
Glenn Danzig ricompare finalmente nel 1999 con un nuovo, roccioso album - 6:66 Satan's Child (Nuclear Blast, 1999) - il primo ad essere inciso per una etichetta indipendente. L’iconografia satanica continua ad essere ostentata, rivelando una certa stanchezza di idee anche sotto il profilo estetico ed disco si dipana tra voglia di sonorità moderne e nostalgici richiami agli esordi. L’impressione generale è che proprio questi ultimi (le ottime ballate notturne Thirteen and Cold Eternal) forniscano motivo di interesse, a differenza dei brani più recenti (il singolo Belly Of The Beast, tormentone mortalmente deja vu).
La formazione (Glenn Danzig, Josh Lazie, Jeff Chambers, Joey Castello) si sfalda poco dopo l’uscita dell’album: Chambers viene licenziato per problemi di immagine (?!) ed al suo posto entra Todd Youth, chitarrista dal curriculum punk/hardcore di tutto rispetto: Warzone, Agnostic Front, Murphy’s Law, D-Generation e Chrome Locust.
Live On The Black Hand Side (Restless, 2001) è un doppio album dal vivo che giunge a colmare una lacuna nella discografia della band, cercando altresì di riconquistare quella fetta di pubblico che sembra non aver ancora perdonato ai Danzig la svolta industriale che ha caratterizzato la seconda fase della loro carriera.
Ed infatti sono proprio le esibizioni del periodo 1992-94 quelle che lasciano il segno dimostrando una band compatta, musicalmente preparata e guidata da Glenn Danzig con l’usuale maestria; di contro, lo show risalente al 2000 fa apparire la band quasi come la parodia di se stessa, nonostante sia formata da smaliziati veterani della scena punk (Todd Youth, alla chitarra, Howie Pyro - ex The Blessed/D-Generation - al basso ed il batterista Joey Castillo - già con Wasted Youth/Sugartooth/Hide) che finiscono col fare la figura dei meri comprimari assoldati quasi in una cover band. Danzig continua a mostrare i muscoli, ma ormai sembra alla corda.
Il successivo nuovo lavoro - 777 I Luciferi (Spitfire, 2002) - si riavvicina nuovamente alle sonorità 70s dei primi dischi, ma i risultati sono appena soddisfacenti; non basta una manciata di polverosi riffs presi a prestito per - l’ennesima volta - dai Black Sabbath (Kiss The Skull, Angel Blake) a nascondere una vena ormai prossima ad esaurirsi. Tanto meno entusiasma la copia carbone del motivo portante di Paint It Black propinato in Naked Witch. Alla fine proprio le belle aperture gotiche di Dead Inside e Coldest Sun (in assoluto il miglior brano del lotto) finiscono con l’annegare nella noia della maggior parte dei brani presenti; gli strumentisti continuano a svolgere diligentemente il proprio compito, Glenn Danzig cerca di dare ancora la zampata del vecchio leone, però la convinzione non sembra più quella di un tempo, come anche la voce.
Lo stesso, testardo riproporre tematiche mefistofeliche (Black mass, I Luciferi) sembra una scelta legata più all’immagine da conservare che non una reale, convinta necessità ideologica; curiosamente, nella tournee di supporto, ad aprire sono i Samhain, riformati nel frattempo da Glenn Danzig insieme a Steve Zing e London May e protagonisti di una serie di concerti che riscuotono ottime critiche. Il classico “Samhain sound” diventa più heavy e preciso grazie all’essenziale chitarra di Todd Youth, che completa il gruppo; ovviamente il rischio del fenomeno revivalistico rimane evidente, ma la “sindrome da reunion a tutti i costi” - che tante vecchie glorie ha colpito negli ultimi anni - viene affrontata con dignità ed una sana dose di divertimento.
Nel frattempo, dopo anni di battaglie legali relative all’ utilizzo del nome (e risoltesi in favore del bassista Jerry Only) sono resuscitati i Misfits, ovviamente orfani di Danzig, autori di quattro album (American Psycho - Geffen, 1997; Famous Monsters - Roadrunner, 2000 e Cuts From The Crypt - Geffen, 2002) dalle alterne fortune. I rinnovati Misfits (messi in piedi dopo il gran rifiuto di Dave Vanian dei Damned di prendere il posto di Glenn Danzig), tornano sulla breccia con un disco (Project 1950, Misfits Records/Rycodisk, 2003) che, messa da parte l’irruenza heavy/core, preferisce concentrarsi su un convincente recupero degli stilemi rock ’n' roll a velocità supersoniche. La loro formazione composta da Jerry Only (unico superstite dei membri fondatori), Dez Cadena (ex Black Flag) e Marky Ramone (Ramones) tuttavia avrà breve durata.
Nel mentre, Glenn Danzig, escluso Joey Castillo (sostituito dapprima da Charlee X e poi da Johnny Kelly dei Type O Negative), decide di riesumare il suo gruppo, ripescando Tommy Victor ed inserendo il bassista Jerry Montano (ex Deadlights) insieme al batterista Bevan (ex Jerry Cantrell Band).
Da questa nuova partnership nasce l’ottavo capitolo dei Danzig, Circle of Snakes (Evilive in America, Re-Again in Europa, 2004), accolto tiepidamente e passato completamente inosservato se non fosse per la tournee di supporto, dove l’opening act…sono i Misfits.
Glenn, infatti, riappacificatosi, con Jerry Only, propone mezzora di classici senza tempo che, ironia della sorte, finiscono con l’esaltare il pubblico, più degli stessi headliner Danzig.

CM © 2006

Prong - biografia


Tra i pionieri della fusione tra heavy metal, hardcore ed industrial non possono non essere annoverati i Prong. L’influenza da loro esercitata tanto su band alternative (Helmet, White Zombie) quanto sulle nuove sensazioni nu-metal (Fear Factory, Korn, Static X) è enorme, soprattutto per il concetto di ritmo da loro estremizzato.I Prong prendono forma nel 1985 nel Lower East Side di New York, ove la prima New Wave ha avuto la propria genesi: Tommy Victor (cantante-chitarrista) è uno degli ingegneri del suono presso il leggendario locale CG BG’s del quale Mike Kirkland (basso) è uno dei buttafuori mentre Ted Parsone (batteria) suona per tutte le bands prive di batterista. Nel primo LP, Primitive Origins (Mr Bear, 1987), l’ibrido Thrash-Core dà luogo a sfuriate velocissime (Denial) alternate a monoliti cadenzati (Watching, In My Veins) o dalla dinamica particolarmente complessa (Dreams Like That), segnata da vorticose svisate solistiche. Uno dei picchi del disco è la piece strumentale (Persecution), una composizione tesissima che si snoda attraverso un heavy-blues incandescente come se i Led Zeppelin jammassero con i Metallica. Il funambolico Parsons dirige le danze del ritmo in pieno jazz style, Victor destruttura e ricostruisce i brani con accordi che richiamano Hendrix, Kirkland fornisce un adeguato contrappunto. L’album è accolto con unanime entusiasmo dalla critica, allo stesso modo della - impegnativa - seconda prova, Force Fed (Spigot, 1988); le bordate metal tout court (Aggravated Condition) sfociano nello Speed più intransigente e meno convenzionale (Decay). La vena sperimentale segna Force Fed (un turbinio di ritmi che si inseguono) e Primitive Origins, che forgia le nascenti sonorità industrial-metal, ma si esalta soprattutto in Look Up At The Sun, trip psichedelico iniettato d’acciaio. Questa volta i brani strumentali sono addirittura due (Coliseum, It's Been Decided), sempre all’insegna di un melange che coinvolge Black Sabbath, Metallica ed influenze new wave che iniziano a delinearsi con sempre più frequenza. Beg To Differ (Epic, 1990) segna il passaggio alla major Sony e perfeziona il “Prong sound” attraverso una produzione più curata. Fondamentalmente si assiste ad un rallentamento dei tempi rispetto alla frenesia degli esordi ma si tratta pur sempre di un album dai forti tratti avanguardisti. Le parti strumentali sono ulteriormente dilatate da accordi irregolari e architetture ritmiche sincopate dettate dal binomio compositivo Victor-Parsons. Impressionano il brano omonimo (sorta di incontro/scontro tra Black Sabbath ed Einsturzende Neubauten), i riffs “a cascata” di For Dear Life, i repentini stop & go di Prime Cut e l’enfasi dell’ennesima strumentale (Intermenstrual).Il salto verso un suono ulteriormente maturo è rappresentato da Prove You Wrong (Epic, 1991); il bassista Troy Gregory (ex Flotsam And Jetsam) subentra a Mike Kirkland, ma il panzer Prong prosegue incessante. Le soluzioni scelte restano eterodosse in canzoni che tentano la strada del ritornello più catchy (Unconditional, Hell If I Could), ovviamente sempre in chiave ultra metal grazie alla titanica produzione di Mark Dodson. La sperimentazione prosegue con la tribale Irrelevant Thoughts, Shouldn't Have Bothered, permeata di funky nevrotico e nella scelta di omaggiare gli Stranglers in una coinvolgente versione di Get A Grip (On Yourself). Il coraggioso EP successivo, Whose Fist Is This Aanyway? (Epic, 1994), riveste un’importanza capitale per le sorti delle sonorità degli anni ‘90 in quanto inaugura ufficialmente la moda del remix techno; Paul Raven (Killing Joke) e Jim Thirlwell/AKA Foetus remixano alcuni brani acuendo la vocazione danzereccia di Prove You Wrong. Mai nessuna metal band si era spinta tanto oltre verso la frontiera dell’elettronica. Il nuovo album, Cleansing (Epic, 1994) presenta due novità di rilievo: la terremotante produzione di Terry Date e l’inserimento di due ex membri degli idoli Killing Joke (Paul Raven - che sostituisce Gregory - al basso e John Bechdel ai campionamenti); il gruppo vira ulteriormente verso modelli dark-wave, anche se il disco risulta uno dei più “pesanti” della loro intera carriera. Inevitabilmente l’influenza dei Killing Joke emerge con forza (Broken Piece), ma i germi dell’originalità affiorano ancora una volta (Out Of This Misery) e centrano il bersaglio con la deragliante Whose Fist Is This Anyway - quasi un boogie degli ZZ Top elevato all’ennesima potenza, nel brano manifesto Snap Your Fingers Snap Your Neck - un classico delle loro esibizioni dal vivo e nel thrash oltranzista di Cut-rate, che presenta influenze dei Megadeth nella chitarra di Victor. Piace anche Not This Earth, andamento da ballad strascicata stile Bauhaus permeata dalla profonda cupezza tipica del dark inglese (Joy Division). Di contro, la componente elettronica non è mai invadente, semmai accennata, chiamata talvolta ad impreziosire le trame.Ted Parsons si produce in una performance da applausi risultando il degno erede di Ginger Baker e Neil Peart in virtù di un approccio estremamente tecnico, ma sempre finalizzato alla forma-canzone. Rude Awakening (Epic, 1996), rappresenta l’apice dello stile della band. Terry Date forgia un suono pesantissimo e super-rifinito dove l’elettronica non fa più soltanto capolino ma emerge con prepotenza nei bellissimi campionamenti firmati da Charlie Clouser dei Nine Inch Nails. I brani sono indissolubilmente legati sotto forma di concept album e rappresentano un autentico campionario di perle: dall’opener Controller (Prodigy meets Metallica?) alla title-track (vero inno alla disperazione), sino a Unfortunately e Dark Signs. Ad un simile sforzo creativo non corrisponde un adeguato spinta promozionale della Epic-Sony che, ad un mese dall’uscita dell’album, decide di abbandonare il gruppo a se stesso. Di fronte ad un tracollo organizzativo di tali proporzioni (la band perde contratto e management) i Prong alzano bandiera bianca; Tommy Victor ne approfitta iniziando fugaci collaborazioni con Danzig prima e Rob Zombie poi, mentre di Ted Parsons si perdono letteralmente le tracce.Dopo molti anni di silenzio, Victor - che per alcuni anni ha abbandonato completamente la scena - resuscita la sua creatura. Purtroppo ad affiancarlo non è l’insostituibile Parsons (nel frattempo trasferitosi in Norvegia) ma una band nuova di zecca con la quale pubblica il live 100% (Locomotive, 2003), rilettura un po’ stanca dei vecchi classici.Partner compositivo di Victor diventa il quotato Monte Pittman (chitarrista della band di Madonna) ma il nuovo studio-album (Scorpio Rising, Locomotive, 2003) delude le aspettative; complice una produzione “povera” che accentua parecchio il ridimensionamento nonché una line-up di onesti mestieranti, i Prong degli anni 2000 sembrano solo la copia sbiadita del gruppo innovativo che furono un tempo. Non bastano varie tournee (di cui una supporto agli agonizzanti Anthrax) a sensibilizzare il grande pubblico, che li accoglie tiepidamente. Di qui la decisione di Victor di riunirsi a Glenn Danzig per una collaborazione che stavolta sia più incisiva della precedente. Recentemente, inoltre, è riemerso anche Ted Parsone, impegnato dietro i tamburi dei Killing Joke nella tournee che è seguita al disco della reunion (Killing Joke, Zuma-Sony, 2003). Le ultime notizie danno Tommy Victor nuovamente impegnato nelle registrazioni di un nuovo album dei Prong con una formazione ancora tutta da decifrare.

© CM 2006

Megadeth - biografia



Dave Mustaine è uno degli inventori delle sonorità Thrash Metal, senza ombra di dubbio una delle personalità maggiormente dotate di carisma e talento in una scena letteralmente costruita sulle fondamenta gettate dai suoi gruppi, i Metallica e - soprattutto - i Megadeth.
Estromesso polemicamente dai primi nel 1983, Mustaine (affiancato dal batterista Mike Leswick e dal chitarrista Robbie Cromwell) dà vita ai Fallen Angels, un ensemble che dura soltanto sei mesi, abbandonato per concentrarsi sulla nuova creatura, i Megadeth. Di questi ultimi fanno inizialmente parte il vicino di casa David Ellefson (basso), Lee Rash (batteria) ed, addirittura, Kerry King (chitarra), che milita nell’altra band estrema della Los Angeles del periodo: gli Slayer.
Dopo alcune urticanti apparizioni dal vivo ed il primo episodio di una girandola di avvicendamenti nella line-up che diventerà purtroppo una costante (Chris Poland subentra a King che decide di concentrarsi sul suo gruppo principale, mentre Rash è sostituito da Gar Samuelson), i Megadeth danno alle stampe l’album di debutto. Killing Is My Business…And Business Is Good (Combat, 1985), inficiato da una produzione deficitaria (oltre che da un songwriting ancoro acerbo), non regge però il confronto con l’opera prima dei rivali Metallica (Kill’em all, Megaforce, 1983).
E’ la prestazione dietro il microfono di Mustaine a non convincere: le sue rauche urla male si sposano con sferraglianti cavalcate in pieno stile N.W.O.B.H.M. (Loved To Death, una delle più riuscite) ed anche gli arrangiamenti non sono adeguatamente curati (se non in The Skull Beneath The Skin od in Mechanix, variante di uno dei primi brani dei Metallica, Jump In The Fire). Tutto ciò non impedisce al disco di diventare un autentico caso: il passaparola underground tra i fans, sempre affamati di sonorità oltranziste, porta alla vendita di oltre 200.000 copie ed i Megadeth sono messi sotto contratto dalla major Capitol.
La conseguenza più immediata è che il secondo album - Peace Sells…but Who’s Buying? (Capitol, 1986) - rappresenta un enorme salto di qualità. Aiutati dalla valida produzione dell’esperto Randy Burns i Megadeth danno alle stampe quello che - a ragione - dovrebbe essere considerato il loro “vero” album d’esordio. Le trame di chitarra acquistano rilievo strumentale, una Babele di intrecci ritmici e melodie sofferte che, negli anni, diventerà un trademark inimitabile; Mustaine convince sia per una - pressoché inedita - enfasi vocale che per composizioni dinamiche ed originali. Con i singoli Wake Up Dead e Peace Sells sino a Devil’s Island passando per My Last Words (bordata Speed al cardiopalma), il gruppo dimostra una coesione notevole, accostabile soltanto a quella dei contemporanei Metallica. Dal punto di vista dei temi trattati Mustaine mette da parte alcuni clichè tipici del “Rock duro” per concentrarsi su argomenti più reali (vedasi l’impegnata title track). Brillante poi la rilettura di I Ain’t Superstitions, un classico di Willie Dixon, ibrido Blues-Speed Metal che svela uno dei tanti lati nascosti della multiforme personalità del fulvo cantante.
Due anni dopo - pericolosamente vissuti, in quanto l’intera band è afflitta da gravi problemi di dipendenza da droghe - arriva So far… So Good… So What (Capitol, 1988), terza fatica sulla lunga distanza preceduta da un terremoto nella formazione: Poland e Samuelson sono bruscamente licenziati per far posto a Jeff Young e Chuck Behler. I rinnovati Megadeth si ripresentano con un altro colpo vincente; il solismo fusion di Young ben si coniuga con quello di Mustaine ed i brani sono un susseguirsi di emozioni forti. Da Mary Jane alla drammatica In My Darkest Hour (sentito omaggio tributato a Cliff Burton, morto due anni prima) fino a Set The World On Fire e Anarchy in the UK (reprise del celebre inno degli idoli Sex Pistols con l’ospite Steve Jones), che diventa un hit da Top 20 nella classifica inglese.
Coinvolta in un’estenuante tournee mondiale (e nei soliti guai con gli stupefacenti) la band si sfalda perdendo sia Young che Samuelson; Mustaine - sempre in compagnia del fidato Ellefson - si barcamena con una cover di Alice Cooper (No More Mr. Nice Guy) prodotta, tra mille litigi, dal Re Mida del Pop-Metal (Desmond Child) e presente nella colonna sonora di uno dei film più visti nel 1989: Shocker.
E’ proprio grazie a questo stratagemma che i Megadeth sopravvivono conservando una certa visibilità sino al 1990. Seppur alle prese con il ricorrente problema-droga Mustaine cerca di rifondare la sua creatura. Dopo aver incassato i secchi rifiuti dei chitarristi Jeff Waters (Annihilator) e Dimebag Darrell (Pantera), sono prescelti due musicisti di assoluto spessore: il virtuoso della sei corde Marty Friedman (ex Hawaii e Cacophony) ed il batterista di estrazione jazz Nick Menza (in precedenza roadie degli stessi Megadeth e già dietro i tamburi su No More Mr. Nice Guy).
I risultati gli danno pienamente ragione. Rust In Peace (Capitol, 1990), forte dell’ intervento di Mike Clink dietro la consolle, è uno dei più bei dischi di Thrash Metal degli anni ‘90.
Le parti ritmiche appaiono in continua evoluzione formando un’ architettura complessa e serratissima nella quale ogni nota è pensata con furia maniacale. Friedman impazza con fraseggi ed assoli da brivido (la celeberrima Hangar 18, un tour de force di violenza ed armonia tuttora ineguagliato), Menza ed Ellefson conducono le danze con precisione e stile (Dawn Patrol), Mustaine prorompe nel suo efficace grido strozzato (l’iper-tecnica Holy Wars…The Punishment Due e Tornado Of Souls). Della brillantezza della scrittura ne beneficiano anche le liriche imperniate su tematiche religiose (Holy Wars…The Punishment Due), science-fiction (Hangar 18), esoteriche (Five Magics) o fortemente personali (l’amarissima Lucretia, quasi una confessione di Mustaine).
Sulla spinta di entusiastiche reazioni di stampa e pubblico, i “nuovi” Megadeth affrontano nuovamente le platee statunitense ed europea, dapprima col il Clash Of The Titans Tour (dividendo il palco con Alice In Chains, Anthrax, Suicidal Tendencies, Testament e Slayer), poi da headliner ed, infine, come una delle principali attrazioni del Monsters Of Rock del 1992 nel quale presentano i brani del quinto LP: Countdown To Extinction (Capitol, 1992). Quest’ultimo, rispetto al predecessore, presenta un notevole rallentamento dei ritmi (i mid-tempos prevalgono nettamente sulle usuali sfuriate) cui corrisponde una certosina perfezione degli arrangiamenti ed impone tre singoli da Top 20 (Symphony Of Destruction, Skin O’ My Teeth e la semi ballad ecologista Foreclosure Of A Dream) divenendo il primo vero successo di massa per i Megadeth. Complice la produzione di Max Norman, l’esuberanza tecnica è messa in secondo piano in favore di un approccio più diretto, maggiormente interessato a brani di senso compiuto e profondo respiro, piuttosto che a mere acrobazie strumentali.
Mustaine dimostra di aver imparato a modulare il suo timbro allo stesso modo di quanto fatto nel corso degli anni da James Hetfield ed in effetti le similitudini con “gli ex nemici” Metallica (per i quali fungono da gruppo di apertura in vari concerti in Europa) iniziano a far capolino per poi sfociare definitivamente in Youthanasia (Capitol, 1994), sorta di “Black album” dei Megadeth. La volontà di strizzar l’occhio alle classifiche è evidente in una manciata di brani impeccabili (Reckoning Day, Train Of Consequences, I Thought I Knew It All e la nuova ballata A Tout Le Monde) ma che cominciano a far mormorare i fans di vecchia data. Questa scelta, comunque, si dimostra la più opportuna per Mustaine e soci che sbancano nuovamente le charts, confermandosi come una delle band leader non solo della scena Metal, ma ormai anche di quella Rock.
L’anno successivo esce Hidden Treasures (Capitol, 1995), raccolta di brani tratti da colonne sonore e cover di Black Sabbath (una scolastica rilettura di Paranoid) e Sex Pistols (Problems).
Seguendo un iter stilistico prossimo a quello dei Metallica, i Megadeth pubblicano in seguito Cryptic Writings (Capitol, 1997), sempre all’insegna di un approccio melodico e meditato (l’ottima Trust, dove compaiono sorprendenti partiture affidate ad archi), in chiave più hard che metal (Almost Honest e Have Cool Wll Travel). Il suono - levigato all’ inverosimile dal produttore Dan Huff - assume quasi toni da Rock FM (l’ennesima ballad, l’orchestrale Use The Man) ed incontra immediatamente i favori del pubblico statunitense che ne decreta il successo a differenza di quello europeo.
La rottura definitiva con i fans degli esordi è ormai alle porte e giunge con l’ottavo album Risk (Capitol, 1999) che segna un’ulteriore novità: l’ingresso del nuovo batterista Jimmy DeGrasso (ex Y&T, White Lion) in luogo di Menza. La conversione all’Hard Rock melodico da classifica pare quasi il disperato tentativo di salvare una carriera che non è mai riuscita a raggiungere il livello degli “amici/nemici” Metallica. Mustaine ha ormai chiuso con le droghe, ha messo su famiglia e vorrebbe semplicemente riuscire ad imporsi oltre l’audience Metal, anche per questo scrive ben cinque brani assieme al manager Bud Prager (cui sarà dato il benservito di lì a poco).
Il primo singolo (Crush ‘Em, un Boogie Rock tronfio e privo di mordente) è l’avvisaglia che stavolta qualcosa non torna. Ed infatti Risk flirta in maniera imbarazzante con gli stili più disparati - dai Bon Jovi agli Stone Temple Pilots per finire ai Nine Inch Nails - centrifugandoli in un insieme spesso confuso (Insomnia).
Neanche la ballad di turno (Breadline) riesce a risollevare un livello generale che si attesta sulla mediocrità ed il grosso pubblico, per la prima volta, volta le spalle ai Megadeth che, abbandonati anche da Friedman, sono scaricati dalla Capitol (che nel 2000 pubblica la trascurabile raccolta Capitol Punishment) ed approdano alla Sanctuary.
Ridimensionate le proprie ambizioni (egualmente ai Metallica, scivolati a loro volta verso improbabili derive Rock con Load e Re-load), Mustaine chiama il chitarrista Al Pitrelli (Asia, Widowmaker, Savatage) a condividere le responsabilità chitarristiche.
Il primo parto di questo nuovo sodalizio è il doppio album dal vivo Rude Awakening (Metal Is, 2000), penalizzato da una registrazione poco incisiva che mette in risalto la carenza di amalgama di un gruppo ormai in crisi; l’agonia si protrae nel successivo lavoro in studio (The World Needs A Hero, Metal is, 2001), mesto tentativo di recuperare i vecchi aficionados che, però, non concedono la prova d’appello. Burning Bridges cerca - invano - di ripercorrere l’epicità degli esordi, Dread And The Fugitive Mind alza i ritmi ma è impalpabile, Return To The Hangar - strombazzato seguito della storica Hangar 18 - si trascina stancamente tra svisate solistiche poco ispirate. Come da tradizione, Mustaine non accenna a cedere lo scettro della leadership compositiva ad alcuno (nel caso Pitrelli, che co-firma soltanto un’anonima canzone) ed il disco registra un fortissimo contraccolpo nelle vendite inducendo la band all’inevitabile scioglimento.
Tuttavia nel 2003, Mustaine, liquidato lo storico partner Ellefson, resuscita i Megadeth, coadiuvato dal ritrovato Chris Poland e dal turnista Vinnie Colaiuta.
Il frutto di questa collaborazione è The System Has Failed (Sanctuary 2004), buon ritorno a sonorità oltranziste, eseguito ineccepibilmente, seppur non memorabile dal punto di vista compositivo, che consente a Mustaine di imbarcarsi nell’ ennesima, estenuante, tournee. In questa, è affiancato stavolta dai fratelli Glen (chitarra) e Shawn Drover (batteria), onesti mestieranti prelevati dai carneadi canadesi Eidolon nonché da James MacDonnough, ex bassista in precedenza in forza agli Iced Earth.

© CM 2006

Portishead - biografia


Definire la proposta dei Portishead - il nome è quello di un quartiere di Bristol - come semplice Trip Hop equivarrebbe a limitarne l’importanza filologica; in realtà, le loro non sono semplici canzoni, bensì mini sinfonie, colonne sonore di film costruiti sulle nevrosi quotidiane ed ambientati nelle realtà suburbane. Se è quindi innegabile che rappresentino la band leader - se non addirittura quella originatrice - dello stile Trip Hop, è altrettanto vero che si spingono ben oltre i limiti di un genere definito. Formati da Geoff Barrow (produttore ed autore per Neneh Cherry del brano Sunday), l’ingegnere del suono Dave McDonald, il chitarrista di estrazione Jazz Adrian Utley e la magnetica vocalist Beth Gibbons, rappresentano il classico esempio di come quattro personalità alquanto eterogenee possano dar vita a qualcosa di assolutamente originale. L’album d’esordio, Dummy (Go Disc, 1994), è una collezione di mantra crepuscolari che rimodellano stilemi presi direttamente a prestito da compositori quali Angelo Badalamenti, David Arnold e Barry Adamson, rivisti in un’ottica neo-Soul (l’ugola della Gibbons) ed ammantati di un perfezionismo tecnologico (scratch, basi campionate, frammenti lounge anni 60) dove lo studio di registrazione diventa protagonista alla pari degli altri strumenti usuali. Roads è puro melodramma cinematico: archi maestosi spezzati da chitarre fluttuanti che contornano il glaciale sussurro della Gibbons, quasi una Sade in versione Dark. Mysterons è elettronica da camera, It's A Fire è scandita da un organo di chiesa gospel, Strangers è un gioco di incastri tra soul d’annata, echi e poli-ritmi. Sour Times ricorda le composizioni orchestrali di Nino Rota rinforzate da puntuali interventi della chitarra di Utley, Numb è costruita su plumbei tempi Dub affini ai concittadini Massive Attack mentre la conclusiva Glory Box è un Blues hi-tech, ideale tributo a Bessie Smith e Billie Holliday. Non sorprende che un disco di tale spessore superi il milione di copie vendute, nonostante il gruppo si rifiuti di pagar pegno alle necessità estetico-visive (rarissime le foto promozionali, altrettanto assenti gli usuali gossip, assai spartane le esibizioni dal vivo, con una Gibbons perennemente aggrappata al microfono). Il successivo Portishead (Go Beat, 1997), accentua ulteriormente la cupezza di fondo. Le liriche diventano ancora più amare (Undenied, uno dei brani più pessimisti della loro intera produzione), la componente Jazz viene accentuata (la stupenda All Mine e Western Eyes) e sconfina ora nel requiem Blues (Over, ballad da giorno del Giudizio Universale) ora nel dramma teatrale (Humming). La trasversalità stilistica che aveva contraddistinto l’album d’esordio ha un degno seguito in Half Day Closing, un pastiche sonoro composto da mille e più frammenti (patterns percussivi, diverso registro canoro, chitarre multiformi) che si incastrano come in un mosaico bizantino. Rispetto a Dummy si nota una volontà di allontanarsi dai clichè dell’elettronica in favore di una maggiore ricercatezza trans-generica, per un suono probabilmente meno caldo ma infinitamente più cerebrale (ovviamente sempre nel classico contesto della forma-canzone) che cela una profonda ricchezza intellettuale (i campionamenti rimangono curati con assoluta maniacalità). Beth Gibbons, più che un’algida musa incastonata tra battute in bassa frequenza, sembra una folk-singer tormentata trapiantata in un ambito di avanguardia electro; conseguentemente, tanto il grande pubblico che lo - sterminato - stuolo di imitatori ne rimangono disorientati. Dato alle stampe un disco dal vivo (Roseland NYC Live, Go Beat, 1998) la band scompare nuovamente tra le nebbie della natia Bristol, dispersa in un prolungato hiatus interrotto soltanto da alcune uscite solistiche. Nel 1999, infatti, Adrian Utley mette in circolazione un EP - Warminster (Ochre, 1999) - indirizzato verso l’elettronica più sperimentale.Tre anni dopo, Beth Gibbons, affiancata da Paul Webb (compositore degli O’Rang), realizza Out Of Season (Go Beat, 2002), un lavoro atemporale e completamente fuori dalle mode, pregno di magniloquenti suggestioni orchestrali (Mysteries) e richiami all’epoca dell’easy listening (Tom The Model, Romance); l’amore per il Jazz da night-club fumoso riemerge invece nella superba Show. I Portishead sono da tempo impegnati nelle registrazioni del terzo album, la cui data di uscita ha già subito parecchi posticipi e rimane al momento sconosciuta.

© CM 2006

Slayer new album, Christ Illusion



Slayer, Christ Illusion

Release date: August 8th 2006

Produced by Rick Rubin & Josh Abraham

Line-up: Tom Araya, Jeff Hanneman, Kerry King, Dave Lombardo

Tracklist:

01 Flesh Storm
02 Catalyst
03 Eyes of the Insane
04 Jihad
05 Skeleton Christ
06 Consfearacy
07 Black Serenade
08 Catatonic
09 Cult
10 Supremist

"People won’t be disappointed. We’re not going to come out with something completely different." (Tom Araya)

"It's fast, heavy — maybe faster than anything we've done before. It's going to be brutal. It's what everyone expects from a Slayer record." (Tom Araya)

Slayer - biografia



Gli Slayer nascono nel 1982 ad Huntington Beach, L.A., in California proponendosi come la risposta statunitense al primordiale Black Metal dei britannici Venom. Fondati dal bassista-cantante Tom Araya insieme ai chitarristi Kerry King (già nei Megadeth) e Jeff Hanneman (cui si aggiungerà in seguito il batterista Dave Lombardo), conquistano immediatamente l'immaginario dei ragazzi nutriti con horror movies e fumetti splatter attraverso una serie di canzoni ispirate palesemente al male espresso nelle sue forme più sordide. Il primo album, Show No Mercy (Metal Blade, 1983) è ancora piuttosto acerbo. Evil Has No Boundaries è estremismo sonoro alquanto dozzinale, derivativo della New Wave Of British Heavy Metal pur se tremendamente malvagio. Tuttavia, le composizioni più virulente, come The Anti-Christ e Die By The Sword, fanno presagire un’evoluzione che, negli anni, si realizzerà compiutamente. Le bordate di Chemical Warfare e Captor Of Sin dell’EP Haunting The Chapel (Metal Blade, 1984) fomentano velocemente un passaparola tra i fans che inizia ad assumere connotati sempre più ampi.Il secondo LP, Hell Awaits (Metal Blade, 1985), è un successo underground da oltre 100. 000 copie nei soli Stati Uniti. Il suono diventa maggiormente curato, soprattutto a livello chitarristico e vocale, Lombardo spinge ancora di più sull’acceleratore, i temi trattati rimangono mortalmente oscuri. Reign In Blood (Def Jam, 1986) esplode in soli ventinove minuti lanciando la band nel Metal-rama internazionale. La furia Speed della controversa Angel Of Death (che illustra le gesta di Josef Mengele) e Postmortem non è solo parossismo iper-cinetico, ma anche letale come una pugnalata e trae linfa vitale dalle choccanti rappresentazioni visive dei contemporanei (WASP, primi Motley Crue). Brani assolutamente frenetici come Altar Of Sacrifice sono documentari di raccapriccianti cerimoniali satanici proiettati a velocità siderali mentre Raining Blood terrorizza come se il giorno del giudizio universale fosse ormai imminente. Reign In Blood diventa una delle pietre miliari del genere (grazie anche al produttore Rick Rubin, che li seguirà per il successivo decennio) e raggiunge velocemente le 500.000 copie vendute. Il successo crescente non impedisce però a Lombardo, insoddisfatto per i rapporti con i suoi colleghi, di mollare tutto (sarà sostituito per una manciata di date dall’ex Whiplash Tony Scaglione, ma tornerà presto sulla sua decisione). South Of Heaven (Def Jam, 1988) riduce parecchio la velocità di esecuzione, suscitando qualche critica. Il brano omonimo si dipana tra ritmi più particolari e le consuete, agghiaccianti, urla belluine; il cambiamento si ripercuote soprattutto sul forsennato drumming di Lombardo, un modello di dinamismo tutt’oggi insuperato. Ciò nonostante, il senso di morte e la disperazione senza tempo continuano a permeare brani quali Mandatory Suicide, autentico catalogo di orrori inenarrabili; come il predecessore, il disco diventa d’oro negli States.Il quinto album, Seasons In The Abyss (Def American, 1990), regge appieno il confronto con i due formidabili precedenti; War Ensemble e Spirit In Black, nonché la morbosa Dead Skin Mask (ispirata al serial killer Jeffrey Dahmer), entrano a far parte del repertorio classico. La title-track, che sperimenta lugubri arpeggi e rallentamenti da brivido, diventa un videoclip ambientato in Egitto; S.I.A. supera il milione di copie divenendo il primo disco di platino degli Slayer. Live - Decade Of Aggression (Def American, 1992) cattura fedelmente la band dal vivo. Si spengono le luci dello spettacolo tipiche di certo Heavy Metal degli anni ‘80 eclissate in un’atmosfera da incubo lovecrafthiano; terrificanti le versioni di Angel Of Death, War Ensemble, Postmortem e Black Magick. Altrettanto impressionante è la partecipazione del pubblico incisa tra questi solchi, una comunione, indissolubile e sconsacrata, tra sacerdoti ed adepti che conduce al secondo disco di platino. Quasi contemporaneamente, riemergono quegli antichi dissapori tra Lombardo ed i suoi colleghi che conducono all’ennesimo allontanamento del batterista, sostituito da Paul Bostaph (ex Forbidden); il suo esordio è su una cover degli Exploited (Disorder) facente parte della colonna sonora del film Judgment Night; il duetto con il rapper Ice T apre la strada al nascente crossover tra Hip Hop ed Heavy Metal.Divine Intervention (American, 1995) ribadisce un successo ormai planetario. Se Sex Murder art ripropone un tema discutibile (quelli di omicidio), Dittohead e Serenity In Murder sono costruiti su mid tempos ferali dall’impatto più immediato. L' lp debutta incredibilmente al N ° 8 della classifica di Billboard e Bostaph decide che è già arrivato il momento di lasciare; dietro i tamburi si accomoda John Dette (ex Testament). Undisputed Attitude (American, 1996) presenta il lato maggiormente celato del gruppo che flirta con brani Punk/Hardcore (mai sopita passione di Hanneman e convince appieno anche i più scettici. Sei mesi dopo l’uscita del disco Dette è licenziato per far posto al rientrante Bostaph.Diabolus In Musica (Columbia, 1998) si dimostra, però, un lavoro interlocutorio. La pesantezza sonora non è assolutamente in discussione, ma l’alternanza tra brani veloci ed altri maggiormente rallentati fa intravedere qualche indecisione a livello di ispirazione; anche la partnership con Rick Rubin dà segni di stanchezza e le vendite subiscono un contraccolpo. God Hates Us All (American, 2001) segna il brillante esordio di Matt Hyde dietro il mixer e, di conseguenza, il monolitico “Slayer sound” viene in parte aggiornato. All’ originaria potenza Metal si aggiunge una componente Hardcore (soprattutto a livello vocale), verniciata da una produzione moderna e tagliente. Brani come Disciple, New Faith e Bloodline, si impongono come nuovi classici per un gruppo nuovamente ispirata e furente on stage come pochi altri.Di lì a poco, Bostaph deciderà di mollare per far posto all’acclamato rientro del transfuga Lombardo in una mirabile serie di esibizioni dal vivo che rialzano l’interesse verso il gruppo (oltre 200.000 le copie vendute). La formazione originale degli Slayer pubblica in questi giorni il nuovo disco (Christ Illusion), preceduto dai DVD War At The Warfield, Reign In Blood: Still Reigning e dal box quintuplo Soundtrack For The Apocalypse, sorta di greatest hits formato maxi, arricchito da bonus tracks, demos etc. La musica degli Slayer non è definibile del terrore, bensì dell’orrore. E’ un’analisi fredda e razionale della paura inflitta da uomini a loro simili; le drammatiche atmosfere delle loro canzoni mirano a sottolineare il lato oscuro dell'esistenza, destinata a vivere dell’odio che la stessa fomenta. Etimologicamente, l’ horror degli Slayer trae sostanza dalla realtà quotidiana maggiormente recondita, dai capitoli più bui della storia dell’umanità. In tal senso si qualifica come un’astrazione metafisica della condizione umana, proponendosi in modo diametralmente opposto al grand guignol meramente teatrale delle bands di Los Angeles ed aprendo la grande stagione del Death Metal floridiano e scandinavo dei primi anni 90. In precedenza, né la tensione ancestrale dei Black Sabbath tanto meno la sulfurea malignità dei Venom si erano spinte sin qui varcando l’abisso che separa la realtà dall’incubo e viceversa.

© CM 2006

Fear Factory - biografia



I Fear Factory si formano a Los Angeles nel 1990 per mano di Dino Cazares (chitarra), Burton C. Bell (cantante) e Raymond Herrera (batteria). Gli affreschi sonori realizzati nel primo album - Soul Of A New Machine (Roadrunner, 1992) - costituiranno il diktat ideologico-musicale per la nascente generazione cyber-punk. Plasmati dall’esperta mano del produttore Colin Richardson, i ritmi post-Grind si frammentano lasciando spesso campo alla pura angoscia esistenziale dettata dalle glaciali cadenze dell’Industrial music. La disperazione cantata dai Fear Factory eguaglia l’impatto fisico di gruppi come i Napalm Death, suonando addirittura più terroristica. Il loro pantheon infernale non è circoscritto al ruggito primordiale Death Metal di Leechmaster e Lifeblind; la carica di Scapegoat è una scudisciata d’indicibile potenza; Martyr (chitarra usata chirurgicamente su vocalizzi simil gregoriani) e Self immolation presentano germi di originalità che saranno saccheggiati da tante altre bands, mentre Scumgrief è una cinica visione apocalittica. C’è sincero, cupo malessere esistenziale dietro queste detonazioni sonore; stupiscono le metamorfosi vocali di Bell: Crisis è fondamentalmente un duello tra un angelo ed un demone affrontato dal medesimo, tormentato protagonista. Fear Is The Mindkiller (Roadrunner, 1993) è la successiva, rischiosissima, evoluzione: un mini album di remix assemblato da Rhys Fulber e Bill Leeb dei Front Line Assembly. Da un punto di vista meramente cuilturale si tratta di un’opera che non è esagerato definire pionieristica: dopo i Prong, un’altra metal band si affranca dai pregiudizi tipici del genere per abbracciare la dj culture. Il disco successivo - Demanufacture (Roadrunner, 1995) - prodotto da Rhys Fulber - segna l’ingresso del bassista definitivo (il belga Christian Olde Wolbers) e, soprattutto, la nascita ufficiale del cyber-metal. Demanufacture è un’alternanza di accelerazioni hardcore e stacchi di ampio respiro; Self Bias Resistor diventerà un richiestissimo anthem dei loro concerti; Zero Signal è come se Vangelis suonasse con i Pantera; PissChrist è una mitragliata culminante in un crescendo altamente drammatico; la conclusiva A Therapy For Pain è catarsi in sinfonia dark. La musica non sembra nemmeno provenire da esseri umani bensì da macchine che non lasciano scampo, in particolare la batteria di Herrera, un propulsore ritmico che estremizza la lezione di Dave Lombardo. Il campionario dei Fear Factory è fuori discussione: la voce di Bell si trasforma da grugnito primitivo a tono crepuscolare stile Nick Cave (l’hit underground Replica); la cover degli inglesi Head Of David (formazione pre-Godflesh), Dog Day Sunrise, dimostra, inoltre, come i Fear Factory siano profondi conoscitori della materia e non meri calligrafi. Remanufacture (Roadrunner, 1997) completa il cammino iniziato con Fear Is The Mindkiller: Si tratta, infatti, di un remix-album griffato da Rhys Fulber, Junkie XL, DJ Dano e Kingsize, nonostante la validità del quale il conservatore pubblico Metal continua a storcere il naso. Il seguente LP - Obsolete (Roadrunner, 1998) - è una ri-proposizione - complice la produzione di Fulber - non particolarmente aggiornata del “FF sound”. Shock e Hi-tech Hate sembrano outtakes di Demanufacture, Timelessness (in cui compare un’orchestra) e la melodica Resurrection cercano di esplorare nuovi orizzonti, riuscendoci però solo parzialmente, nonostante l’ambiziosa struttura dell’ album (un concept chiaramente ispirato alle saghe di Philip K. Dick). Il singolo di turno è Edgecrusher, completato da un bell’inserto di scratch ma i Fear Factory arrivano a vendere 500.000 negli States solo grazie all’EP seguente (Cars) che riesuma in chiave Metal un vecchio brano del nume tutelare Gary Numan, facendone il loro unico, vero hit. Digimortal (Roadrunner, 2001) è annunciato come un best seller ma fallisce clamorosamente: gli arrangiamenti non convincono ed il gruppo si limita a rivisitare idee e suoni già noti. Questa volta anche la produzione di Fulber (cui il gruppo si rivolge dopo aver incassato il rifiuto di Bob Rock) si limita a riverniciare brani anonimi (What Will Become), che virano verso il trend Rap-Metal (l’imbarazzante Back the fuck up, con l’ospite B-Real dei Cypress Hill) o che scadono nella noia (Damaged, Byte Block). Non bastano l’abile sintesi radio friendly di Linchpin, la semi-ballad Dark Invisibile Wounds (Dark Bodies) o la conclusiva (Memory Imprints) Never End (degno seguito di A Therapy For Pain e Timelessness) a risollevare un disco che si dimostra un’ecatombe commerciale, stritolato dal filone Nu-metal che gli stessi Fear Factory hanno contribuito a creare, pur non riuscendo mai a carpirne l’immediatezza compositiva. Squassata da una crisi interna la band decide di sciogliersi per poi riemergere nel 2003, orfana di Cazares e con Byron Stroud (Strapping Young Lad) posizionato al basso (Olde Wolbers passa alla chitarra). Dopo la pubblicazione di Concrete (Roadrunner, 2001, ossia la prima, acerba registrazione di Soul Of A New Machine, curata dall’allora sconosciuto Ross Robinson) e della pressoché inutile raccolta di B-sides Hatefiles (Roadrunner, 2003) i rinnovati FF si ripresentano nel 2004 con Archtype (Liquid 8 Records). Si tratta di un come back, per certi versi, inaspettato, con sonorità collocabili a metà strada tra l’oltranzismo del periodo Soul Of A New Machine e la vena maggiormente sperimentale di Demanufacture; Burton C. Bell canta come mai era riuscito a fare in precedenza, assecondato dalle consuete mitragliate chitarristiche di una band che procede come un cyborg tra frequenti echi New Wave e rabbia in pieno stile Death Metal. L’obiettivo da sempre perseguito e sinora mai raggiunto (ossia la brutalità coniugata a convincenti linee melodiche) è finalmente alla portata di un gruppo che sembra giunto al suo acme esecutivo e che non ha più paura di osare (School, travolgente cover dei Nirvana). La ritrovata brillantezza artistica sfocia, infine, nel seguente, ottimo, album, Transgression (Calvin/Roadrunner, 2005). Avvalendosi del contributo compositivo di musicisti del calibro di Billy Gould (Faith No More) e Jack Morton (Lamb Of God) e dell’ eccellente produzione dell’ illustre Toby Wright, i FF presentano quello che si potrebbe definire l‘album della loro maturità. La pesantezza dell’ extreme Metal è asservita a brani dotati di ottimi refrain (la splendida Supernova), granitici nelle parti strumentali e carichi di pathos nei vocalizzi di Burton C. Bell. Sorprendono le, fedeli, riletture di due brani come I Will Follow (U2) e Millenium (Killing Joke) ma sorprende più ogni altra cosa la continua freschezza di un suono che i Fear Factory hanno forgiato negli anni, prima che se ne appropriassero le mode e mille altri gruppi.

© CM 2006

The Mission - biografia


Più di tanti altri loro epigoni contemporanei (The Cult, Sisters Of Mercy), i Mission sono stati capaci di trasformare il Rock gotico da movimento underground in fenomeno di massa grazie ad una capacità di scrittura non comune sapientemente asservita al classico look decadente. Formati nel 1986 da due ex Sisters Of Mercy (il cantante/chitarrista Wayne Hussey presente addirittura in una primitiva incarnazione dei Frankie Goes To Hollywood e prima ancora nei The Walkie Talkies e nei Dead Or Alive, abbandonati nel 1984) ed il bassista Craig Adams, i Mission (completati da Simon Hinkler e Mick Brown, rispettivamente alla chitarra e batteria) hanno una genesi alquanto travagliata.All’inizio il nome prescelto è - polemicamente - il medesimo del fan club dei Sisters Of Mercy (The Sisterhood) e con questo realizzano nel 1986 l’album Gift. Successivamente, la scelta cade sulla denominazione The Mission (curiosamente il titolo previsto per il nuovo album dei Sisters Of Mercy era proprio On A Mission To Rise And Riverberate) e la band parte per un tour europeo di supporto ai Cult per poi incidere due singoli (Serpent’s Kiss and Like A Hurricane, Chapter 22 Records, 1986) che raggiungono le vette delle charts alternative inglesi.Sull’onda di un seguito sempre più vasto, il 7 Luglio del 1986 i Mission firmano un contratto con la Polygram per la quale esce il singolo Stay With Me che entra direttamente al No. 40 delle classifiche inglesi - divenendo No. 30 una settimana dopo, seguito dal debutto su lunga distanza di God’s Own Medicine (Mercury, 1986) che si piazza al No. 14. Il disco è un successo annunciato da cui sono tratti cinque singoli che portano al disco d’oro in Inghilterra, in virtù di un songwriting assai brillante che spazia dalle ballate crepuscolari dal gusto tardo romantico (Stay With Me e Severina, quest’ultima impreziosita da influenze quasi morriconiane) a composizioni Rock tout court (la trascinante The Wasteland). In particolar modo Severina impone la band su larga scala portandola sull’ambito palcoscenico di Pop Of The Pops, profetico preludio al primo tour mondiale (World Crusade Tour) che ha inizio il 18 Marzo del 1987 presso la Sheffield City Hall.In questo periodo è inoltre messa in circolazione la compilation First Charter (Chapter 22 Records, 1987) che raccoglie i primi singoli ed altro materiale anteriore.Il 5 Febbraio del 1988 è pubblicato Tower Of Strenght, primo estratto da Children (Mercury, 1988), il secondo album, prodotto da John Paul Jones. L’influenza dei Led Zeppelin emerge con prepotenza, ma è proprio l’inedito connubio Hard Rock-Dark a confermare un successo che conduce celermente al nuovo disco d’oro in Inghilterra, trainato dal secondo singolo (Beyond The Pale, che si posiziona al No. 32). Di quest’ultimo colpisce la ricchezza di arrangiamenti (intrecci sitar in pieno Jimmy Page style alternati ad una sensibilità synth Pop di matrice Depeche Mode) che rende il brano quasi ballabile, anticipando alcuni futuri sviluppi del “Mission sound”; Wayne Hussey interpreta con un’abilità drammatica assai vicina alla disperata tonalità di Bono Vox.Il 1° Gennaio del 1990 è la volta di Butterfly On A Wheel, antipasto del terzo LP, Carved In Sand (Mercury, 1990). I Mission, tornati a lavorare col produttore dei loro esordi (Tim Palmer), raggiungono lo zenit compositivo: Butterfly On A Wheel (che debutta al No. 12 della classifica inglese) dilata la brillantezza Pop in chiave barocca mentre la monumentale Deliverance (loro settimo hit consecutivo nei Top 30) è un magnifico esempio di Rock anthemico che flirta con l’enfasi epica, portando la band per la seconda volta al passaggio su Top Of The Pops ed inaugurando il Deliverance World Tour che parte al Leeds Polytechnic, il 1° Marzo del 1990.Di ritorno dagli Stati Uniti i Mission calano l’ennesimo singolo (Into The Blue) che però non va oltre il 35° posto in classifica, denunciando qualche crepa a livello compositivo nonché una crescente tensione interna che sfocia nella dipartita del chitarrista Simon Hinkler.Al fine di prender tempo ed organizzare la nuova formazione è pubblicato Grains Of Sand (Mercury, 1990), raccolta di B-sides ed extra tracks, il cui singolo (la vigorosa Hands Across The Ocean, quasi una Deliverance Part II), entra, seppur faticosamente, nei Top 40.Il quarto album, inizialmente titolato Shade Of Green ed infine chiamato Masque (Mercury, 1992) presenta il nuovo innesto alla chitarra (Mark Gemini Thwaite) ma nasce all’insegna di accese incomprensioni tra Wayne Hussey ed il produttore Mark Saunders. Conseguentemente, i tre singoli che vengono estratti (Never Again, Like A Child Again e Shades Of Green) mostrano varie indecisione stilistiche ed un brusco allontanamento dal sound originario; i ritmi dance prendono il sopravvento e le spigolosità chitarristiche sono limate in favore di un approccio fortemente easy listening.Sconcerta Like A Child Again, che finisce con l’essere quasi un plagio dei Cure e Craig Adams decide che è giunto il momento di mollare il gruppo; il sostituto prescelto è Andy Cousin. L’inversione di tendenza finisce inevitabilmente col colpire le vendite che subiscono un forte contraccolpo e la band lascia la Phonogram per passare alla Sony/Dragnet per cui è rilasciato nel 1994 Neverland. L’lp è un tentativo - solo in parte riuscito - di riscoprire le radici del gruppo ed i tre singoli (Raising Cain, Swoon e Lose Myself In You), non riescono a rialzare le quotazioni di una band comunque ancora capace di scrivere almeno un nuovo, grande brano (Daddy's Going To Heaven Now).Nello stesso anno, quasi contemporaneamente la Phonogram pubblica Sum And Substance, un greatest hits in cui spiccano due tracce: il remix di Tower Of Strength (sottoposta alle cure di Youth dei Killing Joke) e la zeppeliniana Afterglow, prodotta da Wayne Hussey insieme a Joe Gibb.Dodici mesi dopo è la volta dell’album più interlocutorio della carriera dei Mission, Blue (Sony/Dragnet, 1995), da cui viene estratto un unico - tutt’altro che felice - singolo (Coming Home); l’immediata conseguenza dell’insuccesso commerciale è l’ inevitabile scioglimento del gruppo. Dopo un’assenza durata oltre quattro anni (durante i quali Wayne Hussey produce, remixa e scrive musica per film) i Mission si riformano intorno al loro leader più Craig Adams, Mark Gemini Thwaite ed il nuovo batterista Scott Garrett. Sulla spinta di Resurrection (Cleopatra/Eagle Rock, 1999), una raccolta di classici rivisti in un’ottica palesemente danzereccia e nel pieno della riscoperta della scena Electro-Dark degli anni ottanta, i rinati Mission sfruttano le circostanze imbarcandosi in una lunga tournee mondiale che culmina in alcune apparizioni memorabili (i festival Eurorock e M’era Luna nel 2000) ed in un tour europeo (Novembre-Dicembre 2000) particolarmente apprezzato. L’anno seguente esce AurA (Cleopatra, 2001), il primo nuovo disco in studio dal 1995; l’album è un convincente ritorno all’inconfondibile trademark dei vecchi Mission, grazie anche all’apprezzato apporto in sede di missaggio di Dave Allen (The Cure, Sisters Of Mercy, Feline ) e Steve Power (Robbie Williams). Le basi elettroniche lasciano spazio a ritmiche fortemente rockeggianti (Lay Your Hands On Me) ben interpretate da Wayne Hussey, nuovamente ispirato dopo anni di torpore creativo; efficacissimi il singolo Evangeline, la catchy Shine Like The Stars o la marcia ipnotica di (Slave) To Lust. L’apice è raggiunto con Cocoon, eccellente litania pyscho/goth, quasi gli U2 che suonano Dark, letteralmente dominata dalla sentita interpretazione del cantante.La rinnovata vena dei Mission è premiata anche dal pubblico: l’album si colloca al No. 1 della classifica alternative tedesca e ivi rimane per otto settimane. Il successivo tour (di supporto ai discepoli HIM in Germania e come headliner nella restante parte d’Europa per sei settimane) non fa che confermare la band nel suo ruolo di storico gothic act e funge da preludio ad un’altra raccolta.Aural Delight (Playground Recordings, 2002) è una collezione di B-sides e tracce demo che colpisce nuovamente nel segno (affascinante la cover del classico dei Depeche Mode Never Let Me Down come pure valide sono le ri-proposizioni di Never Again, Melt e la versione Trip Hop di Mesmerized). Nel 2002 Wayne Hussey decide che è arrivato il momento di tentare la carta da solista: parte per una tournee mondiale (che durerà quasi due anni) dove ad accompagnarlo sono soltanto una chitarra acustica, un pianoforte ed un esteso catalogo di brani (perlopiù dei Mission più alcune covers e due nuove composizioni scritte per l’occasione). Da ultimo, nel 2004 i Mission tornano insieme per una serie di attese esibizioni in Europa, in attesa della pubblicazione di un nuovo album.

© CM 2006

HOUSE BREAKING reunion, summer 2006



FOR IMMEDIATE RELEASE:

RISING FROM THE ASHES OF THE PAST!!!

Rumors are finally confirmed: Italian Punk-Metal cult band HOUSE BREAKING have just reformed!!!

The original line-up of HOUSE BREAKING (reinforced by a new talented lead guitarist) is planning to play some live gigs during this summer, watch out for the forthcoming dates!

HOUSE BREAKING broke up in 1996 right after the release of a demo tape following a bunch of succesful concerts which gained the group a growing local fame.

Don't forget to check out the HB page in the search engine of http://www.metal-archives.com





HEINEKEN JAMMIN' FESTIVAL, Imola, Italy, June 17th 2006



IMOLA, JUNE 17TH 2006

METALLICA
THE DARKNESS
AVENGED SEVENFOLD
LACUNA COIL
THE LIVING THINGS

TRIVIUM
AMPHITRIUM



METALLICA’ setlist:

1 The Ecstasy Of Gold

2 Creepin’ Death

3 Fuel Wherever I May Roam

4 New Song

5 The Unforgiven

Master Of Puppets 20th year anniversary

6 Battery

7 Master Of Puppets

8 The Thing That Should Not Be

9 Welcome Home (Sanitarium)

10 Disposable Heroes

11 Leper Messiah

12 Orion

13 Damage, Inc.

14 Sad But True

15 Nothing Else Matters

16 One

17 Enter Sandman

18 Last Caress

19 Seek & Destroy

Friday, June 16, 2006

FLASH N° 206 Giugno 2006

Sunday, June 11, 2006

GODS OF METAL 2006, Milan, Italy, from June 1st to 4th